Itinerario di pizza: l’alta pizzeria italiana si fa strada tra incontro, territorio e contaminazione

Tre serate a sei mani, pensate come vere e proprie jam session gastronomiche, che hanno unito territori, filosofie, stili di impasto e storytelling culinari differenti, sotto un’unica bandiera: quella della pizza d’autore

In un’Italia gastronomicamente frastagliata ma sempre più interconnessa, la pizza non è più soltanto un simbolo popolare, ma un terreno di sperimentazione, racconto e cultura condivisa. Lo dimostra il progetto “Itinerario di Pizza”, appena concluso con la terza e ultima tappa a Milano presso Biga, una delle insegne più interessanti del panorama contemporaneo. Un ciclo di tre appuntamenti – tra Napoli, Pistoia e il capoluogo lombardo – che ha visto protagonisti tre talenti in ascesa: Simone Nicolosi, resident di Biga Milano, Antonio Conza (Maturazioni, Ottaviano) e Manuel Maiorano (La Fenice, Pistoia).

Tre serate a sei mani, pensate come vere e proprie jam session gastronomiche, che hanno unito territori, filosofie, stili di impasto e storytelling culinari differenti, sotto un’unica bandiera: quella della pizza d’autore. Non solo un format, ma un vero esperimento di sinergia tra Nord, Centro e Sud, in cui la convivialità è diventata piattaforma creativa.

itinerario di pizza
Biga Milano

Un’Italia che lievita

Ill viaggio ha preso il via da Maturazioni, in Campania, culla indiscussa della pizza e punto di riferimento social per il suo approccio comunicativo fresco e nomade. È poi approdato a La Fenice di Pistoia, raffinata realtà toscana che fonde fermentazioni e pairing con un’estetica da bistrot evoluto. E infine è arrivato da Biga Milano, punto fermo del quartiere Isola, che ha saputo distinguersi anche per l’eccellenza del gluten free, tanto da ottenere la certificazione AIC e diversi riconoscimenti di settore.

In ogni tappa, un menù degustazione a cinque portate (a un prezzo accessibile: 35 euro, con wine pairing opzionale) ha portato in tavola non solo pizze signature, ma creazioni inedite nate dall’incontro tra mani diverse. “La pizza ha il potere di unire”, hanno dichiarato i tre chef, che hanno scelto di spostarsi fisicamente e idealmente nelle pizzerie l’uno dell’altro, costruendo un ponte tra esperienze, territori e pubblici.

L’evoluzione della pizza: non solo impasto

Negli ultimi dieci anni, la pizza è passata da comfort food a oggetto di culto. Dai forni delle storiche pizzerie napoletane alle sale minimal di Tokyo e Brooklyn, il prodotto è mutato in forma, consistenza e visione. Sempre più spesso dialoga con l’alta cucina, si abbina a cocktail, si impasta con farine alternative, si serve in degustazione. “Itinerario di Pizza” si inserisce proprio in questa traiettoria: racconta un’Italia che non ha paura di innovare pur restando profondamente identitaria.

Esemplare il lavoro di Antonio Conza e Gabriella Esposito, che con Maturazioni hanno fatto del loro progetto un marchio itinerante, tra pop-up, consulenze e storytelling sui social. O ancora quello di Maiorano, entrato nella prestigiosa classifica 50 Top Pizza Italia e selezionato da Identità Golose per il suo mix tra pizza e cocktail. Infine Nicolosi, che con Biga rappresenta un caso virtuoso di attenzione all’inclusività alimentare e ricerca tecnica: premiato come Rivelazione dell’anno da “Pizza & Cocktail d’Autore”, ha saputo coniugare artigianalità e sperimentazione anche nel segmento gluten free, spesso trascurato dall’alta pizzeria.

itinerario di pizza
Biga Milano, lo Chef Simone Nicolosi

Un format che parla al futuro

“Itinerario di Pizza” ha il merito di aver portato una narrazione diversa della pizza: non più solo geograficamente polarizzata (Napoli al centro, il resto a seguire), ma finalmente multipolare. E soprattutto relazionale. Il progetto parla a un pubblico giovane, curioso, attento alla qualità e alla narrazione del cibo tanto quanto al gusto. In questo senso, il format ricorda le residenze artistiche del mondo dell’arte contemporanea o i DJ set collaborativi della musica elettronica: contesti dove l’identità individuale si fonde in un’esperienza collettiva, generando ibridazione e sorpresa.

Non è un caso che questo progetto si sia chiuso a Milano, città che più di ogni altra rappresenta oggi un laboratorio gastronomico aperto alle contaminazioni. E non è un caso che i suoi protagonisti siano giovani, digitali, capaci di muoversi tra un forno e una community.

“Itinerario di Pizza” potrebbe essere solo l’inizio di una nuova geografia gastronomica italiana. Una geografia che non si misura solo in chilometri o tradizioni, ma in idee, collaborazioni e fermenti creativi. Perché, in fondo, come l’impasto, anche l’identità della nuova pizza italiana è viva, in continua lievitazione.