Il 21 settembre 2024 ha aperto al pubblico la mostra fotografica Disclosures di Grace Lambert-Phillips, presso il Golden View di Firenze, uno spazio rinomato per la sua fusione tra arte, cultura e gastronomia. Fortemente voluta da Tommaso Grasso, proprietario del ristorante, l’esposizione rappresenta il primo appuntamento di una serie che mira a creare un nuovo modo di vivere gli spazi, dove l’arte incontra la convivialità.

Il concept della mostra
Disclosures offre una prospettiva inedita su Firenze, presentando due serie fotografiche che indagano il tema della testimonianza e del racconto storico. La prima parte della mostra include sei fotografie in bianco e nero, scattate nel 2020 durante il secondo lockdown. In un momento in cui la città era vuota, lontana dalle folle di turisti, Grace Lambert-Phillips ha colto l’opportunità di catturare l’anima nascosta della città, dove i monumenti, solitamente sfondi per foto veloci, sono tornati a essere potenti simboli della storia e dell’identità fiorentina.
Immagini come il Perseo di Cellini e il Nettuno di Ammannati, solitamente coperte dal rumore della vita cittadina, emergono in una nuova luce, rivelando il loro vero significato simbolico e politico. Queste fotografie, secondo l’artista, sono “rivelazioni” che testimoniano una Firenze riscoperta, che racconta se stessa attraverso i secoli.


Grand Tour: un viaggio intimo
Il secondo nucleo dell’esposizione presenta tre scatti a colori, che fanno parte del progetto “Grand Tour”. Qui, Lambert-Phillips offre una visione intima degli interni di Villa Geggiano, una storica dimora toscana che, durante il XVIII secolo, era tappa fondamentale per i viaggiatori del Grand Tour. Con queste immagini, l’artista invita i visitatori a riflettere sul ruolo del viaggio come esperienza educativa e culturale, e sulla necessità di riscoprire la pratica del viaggiare come fonte di ispirazione e apprendimento, in opposizione al turismo superficiale.


Le opere inedite di Jack Vettriano
Ad arricchire l’esposizione, ci saranno anche due opere inedite del celebre pittore britannico Jack Vettriano, provenienti direttamente dal suo studio. Queste opere, presentate in anteprima mondiale, sottolineano il forte legame tra Grace Lambert-Phillips e il mondo dell’arte, essendo stata musa e collaboratrice di Vettriano, un ruolo che ha ispirato profondamente il suo percorso artistico.

La Lambert Phillips Foundation
Fondata nel 2020 da Grace Lambert-Phillips, la Lambert Phillips Foundation si dedica alla conservazione del patrimonio culturale attraverso la fotografia e altre arti visive. Con sede a Londra e ora anche in Toscana, la Fondazione sviluppa progetti volti a documentare le tradizioni culturali europee, collaborando con istituzioni pubbliche e private.
Il curatore: Thierry Morel
La mostra è curata da Thierry Morel, storico dell’arte di fama internazionale, noto per la sua esperienza nella curatela di grandi mostre. Direttore della Hermitage Museum Foundation di San Pietroburgo, Morel ha curato esposizioni in musei di prestigio come l’Ermitage e il Metropolitan Museum di New York, ed è riconosciuto per la sua capacità di creare esperienze innovative per il pubblico.
Lo spazio espositivo della mostra Disclosures
Il Golden View di Firenze, con la sua vista mozzafiato sul Ponte Vecchio e sull’Arno, è un luogo che coniuga cucina di alta qualità con arte e cultura. Questo ristorante, attraverso le iniziative culturali promosse da Tommaso Grasso, si sta trasformando in un punto di riferimento per l’arte contemporanea, dove i visitatori possono godere di un’esperienza multisensoriale che unisce estetica, creatività e buon cibo.

La mostra Disclosures è aperta fino al 17 novembre 2024, dal mercoledì alla domenica, dalle 14:30 alle 18:00.
Questa esposizione non solo offre uno sguardo nuovo e affascinante sulla città di Firenze, ma invita anche i visitatori a riflettere sul ruolo dell’arte come strumento di narrazione e conservazione della memoria storica, culturale ed emotiva.