Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Sanremo 2025, la prima serata è record (di velocità)

Si è aperta ufficialmente la 75esima edizione del Festival di Sanremo 2025, l'evento canoro più atteso del panorama musicale italiano. Vediamo quindi insieme quali sono stati i momenti top e flop della prima serata

Ieri sera è iniziata ufficialmente la competizione canora più attesa dell’anno, la 75esima edizione del Festival di Sanremo 2025. Alla conduzione e direzione artistica, Carlo Conti, il perfetto padrone di casa, che ha scelto di salutare il suo pubblico al suon di «I conti tornano. E sono tornato… a Sanremo». I concorrenti sono invece entrati ed usciti dal palco dell’Ariston alla velocità della luce, giusto il tempo di cantare il loro brano e di fare un rapido saluto (facendo così guadagnare dei punti alle loro squadre del FantaSanremo). Manca forse un po’ di calore in questa conduzione? Lo capiremo meglio nelle prossime serate, intanto una cosa sembra essere chiara. L’Effetto Amadeus si è fatto sentire in questa nuova edizione del Festival, la puntata è stata infatti un vero e proprio record… di velocità.

L’apertura del Festival di Sanremo 2025

Sulle note di Following a bird di Ezio Bosso si è aperta ufficialmente la 75esima edizione del Festival di Sanremo 2025. «Ricordatevi sempre. La musica, come la vita, si può fare solo in un modo. Insieme». Un invito toccante e parole che lasciano il segno quelle di Ezio Bosso, scelte da Carlo Conti per l’occasione e per anticipare il messaggio di questa sua nuova edizione.

Il ritorno al Festival dei Tre Moschettieri

La musica deve unire, sul palco come nella vita. Carlo Conti ha quindi scelto di condividere l’esperienza all’Ariston con gli amici di una vita, Antonella Clerici e Gerry Scotti. Il ritorno dei Tre Moschettieri, a loro agio sul palco, nonostante l’emozione, e resi ancora più forti dalla consapevolezza di potersi affidare l’uno nelle mani dell’altro. Sul quel palco mancava però una persona, un amico del cuore. Stiamo parlando di Fabrizio Frizzi, ricordato per l’occasione sulle note di Riccardo Cocciante Un amico in me. Infatti, come recita il brano, «Con gli anni capirai che siamo fratelli ormai, perché il destino ha deciso che c’è un grande amico in me, più di un amico in me. Un vero amico in me».

L’ordine di uscita dei cantanti in gara al Festival di Sanremo 2025

L’ordine di uscita dei cantanti ha seguito una rigida scaletta. Infatti, la priorità è stata quella di garantire il giusto spazio a tutti gli artisti in gara al Festival di Sanremo 2025. Sul palco si sono presentati:

  • Gaia (brano: Chiamo io chiami tu)
  • Francesco Gabbani (brano: Viva la vita)
  • Rkomi (brano: Il ritmo delle cose)
  • Noemi (brano: Se t’innamori muori)
  • Irama (brano: Lentamente)
  • Coma_Cose (brano: Cuoricini)
  • Simone Cristicchi (brano: Quando sarai piccola)
  • Marcella Bella (brano: Pelle diamante)
  • Achille Lauro (brano: Incoscienti Giovani)
  • Giorgia (brano: La cura per me)
  • Willie Peyote (brano: Grazie ma no grazie)
  • Rose Villain (brano: Fuorilegge)
  • Olly (brano: Balorda Nostalgia)
  • Elodie (brano: Dimenticarsi alle 7)
  • Shablo feat Guè, Joshua e Tormento (brano: La mia parola)
  • Massimo Ranieri (brano: Tra le mani un cuore)
  • Tony Effe (brano: Damme ‘na mano)
  • Serena Brancale (brano: Anema e core)
  • Brunori Sas (brano: L’albero delle noci)
  • Modà (brano: Non ti dimentico)
  • Clara (brano: Febbre)
  • Lucio Corsi (brano: Volevo essere un duro)
  • Fedez (brano: Battito)
  • Bresh (brano: La tana del granchio)
  • Sarah Toscano (brano: Amarcord)
  • Joan Thiele (brano: Eco)
  • Rocco Hunt (brano: Mille vote ancora)
  • Francesca Michielin (brano: Fango in Paradiso)
  • The Kolors (brano: Tu con chi fai l’amore)

I momenti cult di questa prima puntata di Sanremo 2025

La diretta è proseguita senza intoppi, con ingressi e uscite ben scadenzati per evitare di salutare il pubblico all’alba del nuovo giorno. E per questo ti siamo davvero grati Carlo Conti. Nonostante questo, la serata ha visto diversi momenti cult che hanno animato l’Ariston portando sia divertimento che importanti spunti di riflessione. L’apertura del Festival sulle note di Ezio Bosso per esempio, un momento per riconoscere non solo il grande potere della musica, ma per ricordare anche il talento e la forza di questo artista straordinario.

Sanremo non è però solo musica, ma anche attualità e costume. Carlo Conti ha quindi deciso di affidare alle artiste Noa e Mira Awad, rispettivamente originarie di Israele e della Palestina, un canto alla pace sulle note di Imagine, brano scritto da John Lennon. Le due cantanti hanno incantato l’Ariston performando nella loro lingua madre, alternandola poi a strofe recitate sia in inglese che in italiano. Sullo sfondo invece, la Basilica di Assisi, un altro simbolo di pace. Noa e Mira Awad hanno voluto ricordare come ogni artista, attraverso la sua arte ed immaginazione, sia portato a creare mondi in cui l’amore e il rispetto verso l’altro sono prerequisiti fondamentali per un mondo giusto e civile.

Per l’occasione, anche Papa Francesco ha espresso un messaggio di vicinanza alle vittime della guerra, soprattutto i bambini. La musica infatti è uno strumento di pace, un mezzo che tutti i popoli parlano e che aiuta a convivere. I bambini però non possono cantare alla vita davanti alla morte e alla distruzione. La guerra è sempre una sconfitta. Per tutti.

Superospite della prima serata del Festival Jovanotti, che ha fatto il suo ingresso a Sanremo 2025 portando la sua musica e vitalità. Per l’occasione, le canzoni scelte dall’artista sono state L’ombelico del mondoIl più grande spettacolo dopo il Big BangI love you baby e il brano A Te dedicato alla figlia. Jovanotti ha poi deciso di omaggiare il suo pubblico con Un Mondo a Parte, brano scritto con Dardust e cantanto live per la prima volta, essendo parte di un disco prossimo all’uscita.

La sua presenza sul palco è stata anche accompagnata da due presenze. La prima, fisica, di Gianmarco Tamberi, che ha annunciato la sua corsa ai Giochi di Los Angeles del 2028. La seconda invece, a distanza, in ricordo di Sammy Basso, conosciuto semplicemente come Sammy, un ragazzo diventato per tutti un esempio di forza per il suo modo di vivere con passione la vita nonostante la malattia.

La classifica provvisoria della prima serata del Festival 2025

Le 29 canzoni in gara sono state oggetto del giudizio da parte della Giuria Sala Stampa, Tv e Web, di cui fa parte anche Next Gen Magazine. A fine serata, è stata resa pubblica la classifica provvisoria, e in ordine sparso, dei primi cinque classificati. Sorprende? A tratti, forse.

Immagine in apertura: Festival di Sanremo 2025, Credit: @sanremorai