Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Sanremo 2025, una seconda serata che celebra la vita

Ieri sera è andata in onda la seconda puntata del Festival di Sanremo 2025. La gara è continuata con l'esibizione di 15 cantanti big e non è mancato certamente lo spazio per il divertimento e la riflessione

Ieri sera è andata in onda la seconda puntata del Festival di Sanremo 2025, l’evento nazionale di punta condotto da Carlo Conti in diretta su Rai 1. Senza alcun intoppo, la gara è continuata con l’esibizione di 15 cantanti big e non è mancato certamente lo spazio per il divertimento e la riflessione. Per esempio, un omaggio alle nuove generazioni, alla vita e al futuro.

La co-conduzione della seconda serata del Festival di Sanremo 2025

Portando avanti il messaggio di Ezio Bozzo «La musica, come la vita, si può fare solo in un modo. Insieme», Carlo Conti ha scelto di dividere il palco con tre nuovi co-conduttori durante la seconda serata del Festival di Sanremo 2025. Ad aprire le danze è stata la modella e influencer Bianca Balti, un arrivo servito fin da subito a settare il livello in fatto di stile ed eleganza. Divertita, la modella si lascia scappare un aneddoto legato alla sua passata conduzione del Festival di Sanremo al fianco di Fabio Fazio e Luciana Littizzetto nel lontano 2013, una esperienza ricordata come non troppo divertente. La modella infatti era inciampata nei suoi tacchi e abito nero in pizzo firmati Dolce e Gabbana durante la simulazione di una sfilata sul palco sulle note di Relax dei Frankie Goes To Hollywood.

La serata è poi continuata con l’arrivo di Cristiano Malgioglio direttamente da Boston, come ha tenuto lui stesso a precisare, portando sul palco quella genuinità e spontaneità che da sempre accompagnano il suo personaggio. Con un lungo strascico di tulle rosse simboleggiante «la coda dell’uccello del Paradiso», Cristiano è sbarcato sul palco dell’Ariston salutando il suo pubblico e ricordando la sua carriera come autore al fianco delle voci più importanti del panorama musicale nazionale ed internazionale. Per finire, è stata la volta di Nino Frassica.

Le nuove proposte di Sanremo Giovani, una sfida combattuta per la finale

La prima parte della seconda serata del Festival di Sanremo 2025 è stata dedicata alle Nuove proposte di Sanremo Giovani, quattro ragazzi di talento che si sono sfidati a gruppi di due per aggiudicarsi un posto nella finale che si terrà questa sera, giovedì 13 febbraio. In gara:

  • Alex Wyse (brano: Rocktar
  • Vale LP e Lil Jolie (brano: Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore).
  • Settembre (brano: Vertebre)
  • Maria Tomba (brano: Goodbye (voglio good vibes)

Ad aggiudicarsi la vittoria sono stati però Alex Wyse e Settembre, che sono riusciti ad avere la meglio al telefoto nella sfida contro Vale LP e Lil Jolie, e Maria Tomba. Non ci resta che scoprire chi salirà sul podio al primo posto nelle Nuove Proposte 2025. In bocca al lupo ragazzi!

L’ordine di uscita dei cantanti in gara al Festival di Sanremo 2025

Rispetto alla prima puntata, questa volta sono stati solo 15 i cantanti chiamati sul palco dell’Ariston da Carlo Conti. Ascoltati dal pubblico per la seconda volta, l’ordine di uscita ha visto:

  • Rocco Hunt (brano: Mille vote ancora)
  • Elodie (brano: Dimenticarsi alle 7)
  • Lucio Corsi (brano: Volevo essere un duro)
  • The Kolors (brano: Tu con chi fai l’amore)
  • Serena Brancale (brano: Anema e core)
  • Fedez (brano: Battito)
  • Francesca Michielin (brano: Fango in Paradiso)
  • Simone Cristicchi (brano: Quando sarai piccola)
  • Marcella Bella (brano: Pelle diamante)
  • Bresh (brano: La tana del granchio)
  • Achille Lauro (brano: Incoscienti Giovani)
  • Giorgia (brano: La cura per me)
  • Rkomi (brano: Il ritmo delle cose)
  • Rose Villain (brano: Fuorilegge)
  • Willie Peyote (brano: Grazie ma no grazie)

I momenti cult di questa prima puntata di Sanremo 2025

Sono stati diversi i momenti cult durante questa seconda serata del Festival di Sanremo 2025. La prima ha visto come protagonista Alessandro Cattelan e la povera statua ad altezza reale dedicata a Carlo Conti, realizzata come omaggio al conduttore e presentata al pubblico la sera stessa. In occasione del DopoFestival del 12 febbraio, infatti, il team di ballo di Gaia ne aveva accidentalmente staccato il braccio sinistro durante una performance live. Niente di rotto, verrebbe da dire simpaticamente. Cattelan ha voluto quindi rassicurare tutti spiegando che la Sanità Italiana aveva fatto il suo corso e che il braccio, ora bendato, era prossimo alla guarigione. Un imprevisto che ha fatto vivere agli spettatori un momento di spensieratezza e divertimento.

È stata poi la volta di Damiano David, ritornato sul palco dell’Ariston nelle vesti di artista internazionale e omaggiando, per l’occasione, il cantante Lucio Dalla. Sulle note di Felicità, infatti, Damiano ha incantato l’Ariston con presenza scenica e una voce graffiante. Sullo sfondo invece due figure, quelle di Alessandro Borghi e di un bambino (figlio di un’amica dell’attore, seduto al suo fianco, allegoria delle nuove generazioni a cui la canzone è stata dedicata. È stato infine sulle note di Born with a Broken Heart che Damiano ha salutato il pubblico di Sanremo.

Le emozioni sono continuate con la performance al piano di Alessandro Gervasi, bambino di soli sei anni salito sul palco dell’Ariston per presentare il film Champagne che lo vedrà come protagonista dei panni di un giovanissimo Peppino di Capri. Un bambino prodigio che ha imparato a suonare il piano all’età di tre anni e impegnato nella recitazione dai cinque anni.

La partecipazione di Bianca Balti al Festival di Sanremo 2025 ha colpito tutti. Simpatica e spontanea, si è presentata sul palco dell’Ariston celebrando la vita e dimostrando quanto la bellezza interiore possa far risplendere più di un bel vestito di paillettes.

Cristiano Malgioglio e Nino Frassica hanno invece animano la seconda serata del Festival portando loro stessi, il primo con una comicità tutta sua, il secondo invece con battute divertenti e surreali.

Simone Cristicchi con il suo brano in gara Quando sarai piccola fa breccia nel cuore del pubblico dell’Ariston per la seconda volta. Il suo testo è come una freccia dritta al cuore. Tutti sono stati almeno una volta genitori, figli o nipoti, e conoscono quella sensazione di impotenza davanti a una vita che piano piano si allontana per sempre. Una standing ovation sentita e meritata, con un pubblico commosso per la profondità del brano e della sua interpretazione.

La classifica provvisoria della prima serata del Festival 2025

Le 15 canzoni in gara sono state oggetto del giudizio da parte della Giuria delle Radio (50%) e del Televoto (50%). A fine serata, è stata resa pubblica la classifica provvisoria, e in ordine sparso, dei primi cinque classificati

Immagine in apertura: Festival di Sanremo 2025, Credit: @sanremorai