Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Milano Fashion Week Primavera Estate 2025: tra radici e futuro

La redazione di Next Gen Magazine ha selezionato alcuni dei momenti e delle collezioni più interessanti, offrendo una panoramica sulle voci emergenti e le nuove direzioni del panorama moda

L’edizione della Milano Fashion Week per la Primavera Estate 2025 è stata un palcoscenico ricco di sorprese e contrasti, dove la moda ha saputo rinnovarsi senza perdere il contatto con le sue radici. In un momento di grandi trasformazioni, i designer hanno risposto con collezioni che oscillano tra passato e futuro, evolvendo il savoir-faire e ridefinendo il concetto di identità. I grandi nomi del lusso, da Gucci a Prada, passando per Dolce & Gabbana, Armani e Moschino, hanno reinterpretato la sartorialità italiana e ridefinito i codici estetici con un nuovo linguaggio. Gucci ha esplorato l’equilibrio tra opulenza e minimalismo, mentre Dolce & Gabbana ha puntato su un glamour siciliano modernizzato con dettagli scintillanti. Prada ha sedotto con la sua eleganza minimale, mentre Armani ha celebrato l’eterna raffinatezza della sua estetica fluida. Moschino ha giocato con l’ironia, riproponendo la sua firma pop, mentre N°21 e Roberto Cavalli hanno dimostrato di saper fondere sensualità e sperimentazione.

In questo contesto, la redazione di Next Gen Magazine ha selezionato alcuni dei momenti e delle collezioni più interessanti, offrendo una panoramica sulle voci emergenti e le nuove direzioni del panorama moda.

Iceberg: un viaggio di colore e innovazione

La collezione Primavera Estate 2025 di Iceberg, sotto la direzione creativa di James Long, celebra un traguardo significativo: il 50° anniversario del marchio. In un’atmosfera vibrante, Long evoca un’energia fresca e ottimista, esprimendo il desiderio di spingersi sempre verso il futuro. I capi presentati mescolano la tradizionale sartorialità urbana con dettagli sportswear, creando un equilibrio perfetto tra stile e funzionalità. I soprabiti reversibili, le camicie impeccabili e le minigonne avvolgenti si arricchiscono di tonalità audaci, mentre gli abiti in pelle scamosciata e i maglioni in mohair a maglia larga offrono un’interpretazione audace e moderna della moda estiva. Con la nuova collezione di occhiali che riflette il design del XX secolo, Iceberg si propone non solo come un marchio di moda, ma come un simbolo di innovazione continua e ottimismo, invitando il pubblico a vivere intensamente il presente.

Iceberg

Loro Piana: un omaggio al patrimonio tessile

La collezione Uomo di Loro Piana per la Primavera Estate 2025 è un’affermazione di eleganza senza tempo, celebrando un secolo di storia attraverso l’uso magistrale del lino, il tessuto estivo per eccellenza. Ogni pezzo è una riflessione del savoir-faire del marchio, mescolando il lino con fibre pregiate come il cashmere e la seta, per creare capi che non solo abbelliscono, ma raccontano una storia di comodità e leggerezza. I blazer destrutturati e le shirt jacket fluide incarnano un approccio moderno alla sartorialità; le giacche a vento nautiche e i bomber in pelle scamosciata aggiungono un tocco di avventura e spirito outdoor. I colori neutri di bianco e nero dominano la palette per le occasioni serali, sottolineando la versatilità di ogni outfit. Loro Piana, con i suoi dettagli meticolosi e una visione contemporanea, si posiziona come custode di un’eleganza disinvolta, perfettamente in linea con le aspirazioni del moderno uomo di stile.

Loro Piana

Calcaterra: l’essenza della materia in un viaggio sensoriale

La collezione Primavera Estate 2025 di Calcaterra, dal titolo Connessioni, celebra un legame intrinseco tra uomo e natura, evocando un sentimento di appartenenza a un sistema biologico perfetto. L’ispirazione si fonda sui quattro elementi fondamentali — Fuoco, Terra, Acqua e Aria — che influenzano le forme, i volumi e la palette cromatica della collezione, spaziando dal rosso intenso al bianco etereo.

L’uso di tessuti come sete organzate, cotoni tinti a freddo e fil coupé riflette i movimenti della natura, dai colori vibranti dei tramonti alle leggere frange di chiffon di seta, richiamando una sensazione di leggerezza e rinascita. Il tema del drappeggio naturale emerge in pantaloni senza cuciture e tasche, incarnando un nuovo ecosistema estetico. La collezione non è solo un’espressione di bellezza, ma anche un invito urgente a riconnettersi con la nostra essenza naturale, utilizzando tessuti organici e tinture biologiche, creando una sinergia tra lavoro, creatività e sostenibilità.

Calcaterra

Coccinelle: un’ode al colore e all’ottimismo

Coccinelle presenta la sua collezione Primavera/Estate 2025, Rua da Alegria, ispirata alla cultura portoghese e alla vivace atmosfera delle strade di Lisbona. La location scelta, la Fondazione Officine Saffi, si trasforma in un omaggio ai colori degli Azulejos e alla gioia di vivere, accogliendo ospiti in un’esperienza immersiva arricchita da performance dal vivo e workshop creativi.

Coccinelle

La collezione riflette un vibrante melting pot di colori e stili, con tessuti che evocano la bellezza artigianale delle piastrelle portoghesi. Ogni accessorio racconta una storia, dalle borse ai piccoli dettagli, offrendo un tocco di allegria e luce alla quotidianità. La nuova C-ME Bag emerge come simbolo della collezione, un’icona che rappresenta l’eleganza e la vitalità della donna moderna, rinnovando il legame tra tradizione e innovazione attraverso dettagli unici e materiali responsabili.

Marco Rambaldi: tra memoria e avanguardismo

La collezione Primavera Estate 2025 di Marco Rambaldi, Tante Care Cose, esplora il valore dei ricordi e delle esperienze condivise, evocando un senso di comunità e appartenenza. L’ispirazione trae origine dalla piazza, luogo di incontro e interazione, un rifugio per anime in cerca di connessione. I capi sono progettati per riflettere una visione inclusiva e queer, dove il design si intreccia con la realtà quotidiana, attingendo dalla bellezza delle cose semplici e genuine.

Marco Rambaldi, courtesy of Marcus Tondo

La collezione comprende sottovesti in tulle, gonne di raso e accessori in pelle, tutti caratterizzati da dettagli unici come cristalli Swarovski e patch vintage all’uncinetto. La maglieria presenta motivi che evocano manifesti pubblicitari del passato, richiamando eventi comunitari che celebrano l’unità e la diversità. Rambaldi propone un guardaroba che parla di storia e identità, invitando a riscoprire la gioia e la nostalgia dei momenti passati, trasformandoli in capi moderni e significativi.

Marco Rambaldi

Marras: il fragile confine tra sogno e realtà

La sfilata di Marras per la Primavera Estate 2025 ci trasporta in un mondo dove il confine tra sogno e realtà si fa sottile come un velo di polvere da palcoscenico. Ispirata alla vita di Anna Maria Pierangeli, la collezione esplora l’essenza della nostalgia, mescolando elementi di cultura pop e riferimenti autobiografici con una maestria senza tempo. Le silhouette fluttuanti e i tessuti che evocano il mare della Sardegna, come il jacquard del Nuraghe, si intrecciano con dettagli che richiamano l’epoca dorata di Hollywood. I colori vibranti, accostati a toni più delicati come l’ecrù e il nero, creano un contrasto poetico, riflettendo la dualità di un amore che è al contempo audace e malinconico. Attraverso drappeggi leggeri e ricami sontuosi, Marras racconta una storia di passione e desiderio, catturando l’essenza di un’epoca ribelle che continua a influenzare il nostro presente.

Antonio Marras

Federico Cina: la resilienza della ginestra

La collezione di Federico Cina, intitolata La Ginestra, è un tributo alla bellezza e alla resilienza di questo fiore, simbolo di delicatezza e forza. Ispirata ai paesaggi di Sarsina, la collezione cattura l’essenza del giallo vibrante delle ginestre, mescolando linee rigide e silhouette fluide. La palette cromatica gioca con tonalità di giallo, nero e verde, creando un contrasto visivo che richiama la forza della natura. La figura di Loie Fuller, pioniera della danza moderna, si intreccia con la narrazione della collezione, dando vita a forme organiche che si muovono in sinergia con il corpo. In un’inedita fusione tra sartorialità e sportswear, la collaborazione con UMBRO apre a un nuovo concetto di inclusività e performance. Attraverso questa collezione, Cina invita a riflettere sulla capacità di rifiorire anche nei contesti più inospitali, celebrando la bellezza della fragilità e la potenza dell’arte.

Federico Cina

Ely Shiva: eleganza senza tempo e impegno sociale

Alla Milano Fashion Week Primavera Estate 2025, Ely Shiva debutta con una collezione che mescola raffinatezza artigianale e contemporaneità, celebrando la femminilità con un tocco di sensualità discreta. Tessuti pregiati come chiffon, pizzo macramé e cady di seta conferiscono una fluidità leggera ai capi, che spaziano dalle camicie sartoriali a silhouette più fluide e versatili. La palette, delicata e sofisticata, passa dal bianco brillante al rosa fumo, esprimendo un’estetica chic e minimalista. Oltre alla bellezza stilistica, la fondatrice Elizaveta Yurusheva infonde nella collezione un messaggio di solidarietà verso la sua patria, l’Ucraina, attraverso iniziative benefiche che ne sostengono la ricostruzione.

Septwolves: la giacca tech per il viaggiatore globale

Septwolves porta in scena alla Milano Fashion Week Primavera Estate 2025 una collezione che ridefinisce il concetto di giacca per il business travel, fondendo eleganza e tecnologia. Le giacche presentate sono pensate per l’uomo contemporaneo, sempre in movimento, con innovazioni come un cuscino gonfiabile integrato per supporto ergonomico e un sistema di riscaldamento intelligente. Tessuti ultra-tecnici e design modulare rendono ogni capo versatile e adatto a ogni condizione climatica, senza rinunciare allo stile. La sfilata, ambientata nella maestosa Stazione Centrale di Milano, sottolinea il connubio tra tradizione e innovazione, confermando Septwolves come leader nel tech-wear maschile di avanguardia.

Septwolves