
Duran Lantink e Jean Paul Gaultier: l’inizio di una nuova era
La maison francese ha ufficializzato la nomina di Duran Lantink alla direzione creativa, segnando l’inizio di un nuovo capitolo per la storica casa di moda
La maison francese ha ufficializzato la nomina di Duran Lantink alla direzione creativa, segnando l’inizio di un nuovo capitolo per la storica casa di moda
Ambientata in un luogo grezzo e spoglio, la storia moda uomo si costruisce sul crinale tra disciplina formale e abbandono emotivo, tra la linea netta della sartorialità e l’imprevedibilità del gesto
Questo editoriale moda uomo esplora l’intersezione tra colore, spiritualità e identità, trasformando i sette colori dell’arcobaleno in simboli viventi dei sette chakra
L’evoluzione della moda italiana attraverso le sue città iconiche: Firenze, Milano, Roma, Napoli e Venezia
Le origini del Made in Italy, dal debutto nella Sala Bianca di Palazzo Pitti nel 1951 al successo globale come marchio simbolo di eleganza, artigianalità e innovazione
Una fashion story in cui regna un gioco di contrasti, un dialogo tra forza e leggerezza: corsetti che delineano, trasparenze che sussurrano, linee essenziali che raccontano di una femminilità pura e senza fronzoli
In questo scenario sospeso tra materia e vuoto, la moda donna si fa linguaggio, armonia di contrasti: la forza dell’architettura incontra la morbidezza dei tessuti, la struttura si fonde con la fluidità, il rigore si addolcisce in un abbraccio di tonalità equilibrate
Contrasti forti, sfumature evanescenti, un gioco di trasparenze e volumi che sfida le leggi della fisica. Questo editoriale è l’inizio di un racconto enigmatico, dove ogni piega e ogni trama nascondono segreti che si riflettono nell’oscurità
La storia del “Marchese della Moda”, pioniere del Made in Italy, celebre per le sue iconiche stampe vivaci che hanno reso il suo stile un simbolo senza tempo
L’ultima edizione, battezzata Modalisboa Capital, ha elevato il concetto di fashion event, trasformando la capitale portoghese in un epicentro di dialoghi estetici e innovazione responsabile
La sua collezione si sviluppa attorno a un concetto tanto semplice quanto ambizioso: l’equilibrio. Un equilibrio che non è statico, ma un costante dialogo tra opposti, tra il razionale e l’irrazionale, il geometrico e l’organico, l’apollineo e il dionisiaco
Un editoriale che racconta la moda maschile attraverso i dettagli che rompono le regole, frammenti di ribellione che trasformano l’ordinario in spettacolo
Tre progetti emergenti si fanno portatori di una riflessione profonda e inedita sulla moda, in cui l’artigianato, la performance e l’introspezione si intrecciano per dar vita a visioni che sfidano le convenzioni del settore
Il futuro della pelle passa anche attraverso Lineapelle Designers Edition, il progetto nato per valorizzare un prodotto di scarto dell’industria alimentare attraverso il sostegno alla creatività dei giovani designer di talento
Tra suggestioni materiche, reminiscenze storiche e ricerca stilistica, Ecco tutti i brand più interessanti della Settimana della moda milanese che hanno portato in passerella le loro interpretazioni della moda che segneranno il prossimo inverno
Beatitudo si configura come un’ode all’equilibrio effimero tra spensieratezza e introspezione, tra il gioco e la profondità. Un esercizio di stile che sovverte le dicotomie tradizionali per scolpire un universo in cui il tempo si avvolge su se stesso e l’inaspettato diventa regola
Adrian Appiolaza, alla guida creativa della maison, orchestra una collezione che smembra e ricompone, dove il tailoring si disfa per riscrivere se stesso, come in un détournement visivo di matrice dadaista
Fausto Puglisi scrive un nuovo capitolo della maison, intessendo un dialogo tra l’opulenza del patrimonio artistico e la spregiudicata libertà del contemporaneo
In un gioco di contrasti calibrati, l’estetica visionaria del direttore creativo prende forma in un racconto cinematografico dalle tinte noir, tra l’eredità sensuale del cinema italiano e un’affilata ricerca strutturale
Al centro della narrazione del designer c’è il melodramma dimenticato La Bella d’Alghero, che Marras riscopre e rilegge attraverso la sua lente visionaria
In questa collezione ogni dettaglio è un richiamo a un’immagine precisa, un’atmosfera che può essere tanto fragile quanto potente, tanto intimista quanto esibita. N21 non si accontenta di rendere il passato presente, ma ne fa la chiave per leggere il futuro della moda
James Long, direttore creativo della maison, orchestra una sinfonia di texture e volumi in cui il knitwear, da sempre cuore pulsante del brand, si contamina con dettagli sartoriali dall’allure ribelle
In occasione della Settimana della moda milanese 2025, ecco un elenco di appuntamenti imperdibili a ingresso libero per tutti gli appassionati di moda, arte e cultura
Non è solo una racconto della moda uomo, ma una riflessione sulla bellezza della dualità. Un invito a esplorare l’essenza più pura del corpo maschile, intorno alla quale si intrecciano, il futuro e il passato della moda, la luce e l’ombra, la forza e la fragilità
La moda donna Inverno 2025 è un dialogo tra struttura e fluidità, tra volumi audaci e linee essenziali. Una moda che non veste, ma racconta. Un gioco di luci che non nasconde, ma svela
Nella romantica città di Parigi è possibile visitare tre mostre che raccontano la moda come linguaggio, ma anche come story telling e scambio fra creativi e mondi
In questa stagione, la moda uomo si muove su un confine sottile, dove il classico non cede il passo, ma si reinventa con una forza sorprendente.
Nell’ultima serata di Sanremo, la moda è stata senza dubbio protagonista, ma non senza alti e bassi. Un caleidoscopio di eleganza e disastri, insomma, che ha reso questa serata a dir poco interessante
La moda è finalmente tornata a splendere sul palco dell’Ariston. Sanremo si riaccende di stile e personalità, con scelte sartoriali che hanno fatto parlare, entusiasmare e – in qualche caso – inorridire.
Nella seconda serata di Sanremo ci eravamo illusi, sospirando di sollievo, che la moda fosse finalmente tornata al Festival. E invece, con il passaggio alla terza serata, ci ritroviamo di nuovo delusi, con i look che svaniscono nell’anonimato o, peggio, nell’esagerazione
Pochi colpi di scena, molte scelte prevedibili e qualche vero scivolone: insomma, il fashion drama è rimasto in sordina, ma noi siamo qui per dirvi chi ha brillato e chi… avrebbe fatto meglio a restare dietro le quinte.
Accanto a Carlo Conti, affiancata da Cristiano Malgioglio e Nino Frassica, la supermodella ha calcato la scena con una naturalezza disarmante, restituendo al pubblico un’immagine di sé priva di artifici e sovrastrutture
Si è conclusa la prima serata del Festival e, come ogni anno, oltre alla musica, i riflettori sono puntati sulla classifica dei look, anche se, a dire il vero, sul fronte stilistico si è respirata un’aria di inaspettata sobrietà…
Dopo quasi sette anni di assenza sulle passerelle della New York Fashion Week, il brand fa il suo debutto con una collezione disegnata dalla nuova direttrice creativa Veronica Leoni
Negli ultimi anni, la moda ha saputo ritagliarsi un ruolo sempre più centrale nelle performance degli artisti in gara all’Ariston. Delle vere e proprie rockstar, ecco chi sono i fashion stylist che vestiranno i cantanti in gara
Un percorso guidato attraverso le mostre più interessanti, a tema moda, da visitare nelle principali Capitali della cultura, passando dal Louvre a Galerie Dior, dal FIT al Design Museum
ll rigore del quotidiano prende forma in tessuti spessi, camicie impeccabili, jeans strutturati, grandi borse che contengono frammenti di giornate scandite da impegni. Poi, il ritmo cambia. Il giorno scivola nella sera, il corpo si libera…
Esiste un luogo in cui l’equilibrio incontra l’arte del movimento, dove le forme si dissolvono in gradienti fluidi e le linee sartoriali si allungano, si piegano, sfiorano nuove possibilità. Qui, lo stile maschile si fa danza, una coreografia di proporzioni rinnovate e dettagli che riscrivono il linguaggio dell’eleganza
Un rocker degli anni ’90, moderno e senza tempo, interpretato da Cris Calenda, cammina sul filo sottile tra l’adorazione e l’odio, un emblema dell’edonismo che brucia negli occhi di chi guarda
Da un lato i grandi nomi della moda hanno abbandonato la fashion week uomo, dall’altro si è incrementata la presenza dei marchi indipendenti e di ricerca. A seguire le tendenze moda uomo per la prossima stagione
Questo editoriale moda esplora la solitudine dell’uomo moderno attraverso il paradosso dell’immagine: vicinanza e distanza si intrecciano, creando un gioco di equilibri fragili, un’estetica del non detto
Per la prima volta Il marchio fondato da Satoshi Kuwata ha debuttato in passerella al Pitti Uomo 107 presentando la sua collezione con il suo primo fashion show all’interno della Biblioteca Nazionale di Firenze
La sfilata Autunno Inverno 2025-26, culminata con il matrimonio dei due stilisti, apre una riflessione critica sulla direzione intrapresa da molte presentazioni di moda contemporanea, sollevando interrogativi sul confine tra spettacolarizzazione e contenuto creativo
MM6 Maison Margiela ha presentato la sua collezione uomo Autunno-Inverno 2025 come guest designer di Pitti Uomo 107. Un ritorno atteso e, senza dubbio, memorabile per la maison
Talenti emergenti che, attraverso le loro creazioni, frutto di una ricerca approfondita e un impegno sincero verso il cambiamento, svolgono un ruolo cruciale nel forgiare un’eredità appassionata e responsabile
In questa fashion story, ogni dettaglio è un omaggio alla città, una celebrazione della sua multiculturalità, della sua capacità di fondere diverse anime in un’unica identità
Nella cornice storica del Palácio da Bolsa a Porto, il 5 dicembre si è tenuta la cerimonia dei Business Excellence Awards, un evento che ha celebrato l’eccellenza e l’innovazione nell’industria tessile e dell’abbigliamento portoghese
Lunedì 27 gennaio 2025 andrà all’asta a Parigi un’eccezionale collezione di pezzi creati da Martin Margiela tra il 1988 e il 1994, insieme a cartamodelli originali e bozzetti dello stilista belga
La moda del futuro non sarà definita solo dalla bellezza dei suoi prodotti, ma dalla profondità delle storie che racconterà, dalla capacità di rispondere alle grandi domande del nostro tempo e dal suo impatto concreto sulla società
Le linee, i tessuti e le sfumature di questa fashion story riflettono l’essenza dell’attesa: un equilibrio fragile tra tensione e quiete, tra il gesto che si ripete e quello che promette di spezzare il ritmo
Linee mascoline, essenziali, si intrecciano a volumi leggeri e romantici, creando un dialogo di opposti che non si escludono, ma si completano
La Fashion Week made in Portugal ha dimostrato ancora una volta di essere un appuntamento imprescindibile per la moda portoghese, svelando un percorso fatto di innovazione e riflessione su un settore in costante trasformazione
Il gruppo LVMH non riposa mai e durante il fashion month conclude rilevanti operazioni di M&A e partnership strategiche, mentre Celine e Missoni cambiano la direzione creativa
Mentre alcune maison sembrano ancorarsi alla tradizione, altre osano, sfidano e ridefiniscono i confini della moda contemporanea
Tra gonne a pieghe, gilet dal taglio pulito, giacche sartoriali e sofisticati occhiali da vista, gli scatti restituiscono una vibe minimal-chic dalla forte personalità
Tra eventi esclusivi e location prestigiose, la settimana ha anche offerto una vetrina importante per brand emergenti e non: da Alexandre Birman a SIRIVANNAVARI, fino ad Alessandro Enriquez e Romeo Gigli
J. Salinas, Barbara Rizzi e Re_Hash. E poi ancora, Tokyo James, MCM e Aniye Records. Questi alcuni dei protagonisti nel nostro nuovo recap sulla settimana milanese più attesa da ogni fashion lover
Da Kiton a Testoni, ecco alcuni dei brand più interessanti attraverso le nuove collezioni per la Primavera Estate 2025
Da Anteprima a Hui, passando per Florania e Domenico Orefice, ecco un recap dell’ormai conclusa (e sempre scintillante) settimana della moda meneghina
Le passerelle di Milano ci hanno ricordato che la moda, nel suo stato più elevato, è più di un’espressione estetica: è un linguaggio, un modo di raccontare le complessità del nostro tempo, con uno sguardo sempre rivolto a ciò che verrà
La redazione di Next Gen Magazine ha selezionato alcuni dei momenti e delle collezioni più interessanti, offrendo una panoramica sulle voci emergenti e le nuove direzioni del panorama moda
Nel cuore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2024, diverse stelle hollywoodiane hanno affascinato la laguna a suon di scintillii e mise super glam. Tra i nomi più acclamati: Nicole Kidman, George Clooney e Brad Pitt
Da Dior a Giorgio Armani, da Alberta Ferretti a Balenciaga, ecco un recap dei look più chiacchierati durante le prime giornate della kermesse
Oggi è sempre più importante scoprire e promuovere i brand emergenti della nuova scena moda. Da LGNC a Yaku ecco 10 brand da tenere d’occhio.
Moda e danza sono da sempre intrecciate grazie alla creatività di numerosi designer e artisti. Basti pensare ai Balletti Russi dei primi del Novecento fino al genio di Sonia Delaunay
Con un’energia coinvolgente e palpabile, la danza contemporanea ci rende partecipi di una narrazione fatta di movenze, gesti ed espressioni
Da Coco Chanel a Issey Miyake, da Maria Grazia Chiuri a Versace, l’attrazione fatale tra fashion e danza ha da sempre affascinato e portato a collaborazioni indimenticabili
Il MUSAP di Napoli si è trasformato in una passerella di creatività e innovazione grazie alla mostra presentata dagli studenti dell’Accademia IUAD per l’edizione 2024 di Tra Arte e Moda
Nel nuovo editoriale moda, la potenza del rosso si manifesta in tutta la sua forza, declinata poi in una variegata gamma di nuance, dal rosa al borgogna al magenta
La moda maschile per la bella stagione propone texture e tessuti differenti che si amalgamano con sapienza tra loro, restituendo un quadro variegato, ma al tempo stesso coeso
Tra savoir-faire, heritage, un tentativo costante di mescolare, decostruire e riscostruire generi e codici, ecco alcuni brand che hanno stupito in questa settimana della moda maschile
Da Tod’s a Neil Barrett, poniamo l’accento su alcune delle sfilate e presentazioni che hanno maggiormente attirato la nostra attenzione
Nella magica cornice della Serra Tepidarium Giacomo Roster, il designer ha presentato la sua prima collezione, una coreografia di sogni vestiti, una sinfonia di tessuti e colori che sfida la rigidità
Nella serata di mercoledì 12 giugno, il contest by Antony Morato “The Sound of Unity” ha rivelato il suo vincitore: Dukwa, alias Marco D’Aquino
A kermesse fiorentina ormai volta al termine, ecco i 14 brand moda che più hanno lasciato il segno
Il nuovo editoriale moda donna esplora la noia come uno stato di grazia, dove l’assenza di stimoli esterni diventa terreno fertile per l’introspezione e la creatività
Antony Morato si prepara al party conclusivo del suo contest musicale, in programma dalle ore 22 di mercoledì 12 giugno. Non resta che chiederci: chi saranno i vincitori?
L’evento, organizzato nel capoluogo toscano dall’11 al 14 giugno 2024, si propone come una vetrina d’eccezione alla scoperta delle prossime tendenze menswear per la Primavera Estate 2025
Con lo show 2024 della Royal Acedemy, innovazione e creatività sono state protagoniste indiscusse e hanno confermato il ruolo della città belga come vero e proprio epicentro della moda internazionale
A Milano Fashion Week ormai conclusa, MANINTOWN punta i riflettori sui veri protagonisti di ogni settimana della moda: i modelli
Dopo il percorso ad Amici 22, che l’ha portata alla semifinale del programma, Maddalena Svevi continua il suo percorso tra danza e social