
Vittorio Vaccaro, il cuoco che racconta la vita con una pasta ‘ncaciata
Vittorio Vaccaro oggi è l’anima della Bettola Siciliana, ristorante milanese dove ogni ricetta ha il suono di una voce e il retaggio di una memoria
Vittorio Vaccaro oggi è l’anima della Bettola Siciliana, ristorante milanese dove ogni ricetta ha il suono di una voce e il retaggio di una memoria
Oltre un secolo di storia che unisce famiglia, impresa e un profondo legame con il territorio. L’eccellenza del Made-in-Italy raccontata attraverso un viaggio nel cuore del Piemonte vitivinicolo
Una cantina che unisce sostenibilità, tradizione e accoglienza, tra vigne secolari, vini identitari e progetti culturali
Uno spazio che coniuga l’esperienza gastronomica a quella urbana, dove il concetto stesso di “altitudine” si traduce in altezza di proposta culinaria e attenzione estetica
Un evento che ha riunito oltre 200 chef, artigiani, produttori, giornalisti e appassionati. Un programma ricco di appuntamenti tra conferenze, degustazioni, cene d’autore e momenti dedicati alla formazione
Un’esperienza gastronomica che celebra la leggerezza e la democraticità della pizza romana coniugando qualità, territorio e libertà di espressione
Nel quartiere Isola prende forma un progetto che si inscrive in un’altra geografia: quella della memoria culinaria, dei gesti lenti e delle tavole condivise
L’arte della vinificazione qui si intreccia con una profonda conoscenza del territorio, e ogni annata racconta una storia diversa, che si esprime nei profili sensoriali dei vini
Una cucina colta, misurata e costruita a partire da un costante dialogo tra rigore tecnico e intuizione emotiva
Tre serate a sei mani, pensate come vere e proprie jam session gastronomiche, che hanno unito territori, filosofie, stili di impasto e storytelling culinari differenti, sotto un’unica bandiera: quella della pizza d’autore
Nel cuore più discreto di Milano nasce un luogo dove l’eccellenza del design italiano incontra il fascino eterno dello Champagne francese. È Maison Montaigne, la nuova casa internazionale dello Champagne Comte de Montaigne
Non una semplice installazione temporanea, ma un luogo narrativo: qui Carpano ha raccontato la propria storia attraverso degustazioni guidate, materiali d’archivio, oggetti iconici e momenti di convivialità
Situata in via Correggio 14, nel cuore di una Milano in continua evoluzione, Glory Pop è il risultato della visione di tre giovani imprenditori che hanno deciso di reinterpretare il concetto di pizzeria in chiave contemporanea, senza rinunciare alla tradizione
Da 25 anni un luogo di riferimento per gli amanti della carne alla griglia e della tradizione argentina. Quest’anno, Don Juan celebra il suo 25° anniversario, condividendo questo importante traguardo con tutti i suoi clienti
Ogni piatto qui è pensato per essere condiviso, e non si limita a soddisfare il palato, ma cerca di stimolare una partecipazione più attiva. In un’epoca in cui il cibo è spesso visto come un’esperienza individuale, Particolare Milano riesce a rimettere al centro l’idea di convivialità
Dai 14 ettari di vigneto, collocati all’interno di oltre 100 ettari di proprietà sulle colline di Modigliana, nasce un progetto enologico che punta a diventare un riferimento per l’intero comprensorio produttivo
Prodotti d’eccellenza frutto della valorizzazione del territorio e del suo patrimonio culinario. Un viaggio nel gusto che parte da Roma, facendo poi tappa nelle città di Modena e Milano
Manuel Marzari si è affermato come una delle figure più interessanti nel panorama della pasticceria contemporanea, dove l’arte e la gastronomia si intrecciano in una danza di forme, colori e sapori
Tra novità e prodotti di tradizione, gli appuntamenti imperdibilI con i marchi Tegamino’s, Casoni Liquori e Sodamore
C’è qualcosa di magico nell’incontro tra il vino e il cioccolato. Per San Valentino, questa sinfonia di sapori ha trovato la sua espressione nella collaborazione tra il Brachetto d’Acqui DOCG e il Maestro Chocolatier Ernst Knam
In occasione del Festival, la comunicazione dei cantanti passa anche attraverso l’organizzazione di spazi aperti al pubblico in cui potersi incontrare e gustare del buon cibo. Scopriamoli insieme
Giunge alla sua diciottesima edizione il salone di Pitti Immagine dedicato al mondo del food, un evento che unisce le eccellenze del settore dell’agroalimentare. Tra progetti speciali e iniziative gourmet, scopriamo insieme tutte le novità di questa nuova edizione
Una narrazione che ha inizio sotto il sole di Napoli per poi approdare nella città di Sanremo. Protagonista di questa trama è Giovanni Senese – maestro lievitista, partenopeo d’origine e ligure d’adozione
Un’iniziativa che riunisce i Consorzi Bardolino, Custoza, Garda, Lugana e Valtènesi con l’obiettivo di rafforzare l’immagine del territorio gardesano attraverso i suoi vini
Milano si arricchisce di una nuova eccellenza, un luogo dove l’arte dolciaria incontra la cultura, la sostenibilità e l’innovazione. Un’esperienza che non solo delizia il palato, ma emoziona, educa e ispira
Ecco alcuni suggerimenti per donare esperienze uniche attraverso sapori ricercati, rendendo il Natale 2024 un viaggio nel piacere della tavola
Protagonista delle festività natalizie, il panettone è un simbolo che unisce tradizione e gusto. La sua lavorazione artigianale richiede tempo e maestria, ma il risultato è un’esperienza che profuma di casa e condivisione
Natale e panettone. Un binomio imprescindibile per le feste. Un dolce della tradizione artigiana milanese ottimo come dessert oppure come occasione conviviale con famiglia e amici
Milano, capitale indiscussa del panettone, anche quest’anno da spazio agli chef rinomati e alle pasticcerie d’autore per la creazione del miglior lievitato delle feste
Dal tradizionale e intramontabile panettone a una buona bottiglia di whisky invecchiato, ecco una rassegna di sfiziose novità da portare in tavola nelle festività imminenti
Molte le novità che in questi ultimi mesi ci invitano a sperimentare gusti nuovi (ancor più speciali se assaporati in compagnia). Eccone 5 tutte da scoprire che non deluderanno le aspettative
Place to be nel cuore di Brera, fonde la ricchezza culinaria dell’India moderna con quella dell’Italia contemporanea, rispecchiando lo spirito della sua fondatrice Ritu Dalmia
Dall’entrée al primo al secondo, il menù servito presso il ristorante Stendhal ha visto un unico protagonista indiscusso: la carne di Wagyu della Cascina La Cigolina
Un ristorante dall’atmosfera calda e familiare pronto a offrire buon cibo con materie prime di qualità: questo è Casa Bi, il nuovo locale del Gruppo Biosserì a Milano
Nato dall’amore per la carne del suo fondatore, Massimo Minutelli, il locale soddisfa ogni palato tra meticolosa ricerca e rispetto della materia prima
Si può conciliare la tradizione della pizza napoletana con la cucina gourmet? Sì: è la scommessa vinta da Davide e Francesco Saggese
Ogni sala del ristorante nel cuore di Roma esprime un’emozione differente: Gioia, Fortuna, Coraggio e Amore.
Sorseggiare un cocktail o un calice di buon vino diventa un’esperienza magica in questo lounge bar dal vero sapore milanese. Un’atmosfera intima ed esclusiva vi aspetta a due passi dal Duomo.
Un felice incontro tra l’autentica cucina italiana e la sofisticata dining experience statunitense.
Lo Chef Francesco Sarno propone una cucina ricercata esaltando i sapori della tradizione italiana in un ambiente raffinato e dal design ricercato
Nuovo nome, nuova identità visiva e nuova cucina: il ristorante guarda al futuro senza dimenticare le sue radici
Il nuovo raffinato ristorante, situato nel T Fondaco dei Tedeschi, fondato dalla famiglia Alajmo in collaborazione con il celebre interiore designer
I cinque ristoranti da non perdere per una viaggio attraverso i sapori tradizionali della Sicilia rivisitati dai migliori chef internazionali